 |
La fase di formazione del PUG è rivolta alla consultazione del pubblico, dei soggetti nei confronti dei quali il piano è diretto a produrre effetti, dei soggetti aventi competenza in materia ambientale, degli Enti che esercitano funzioni di governo del territorio e delle forze economiche e sociali. La consultazione si concretizza attraverso l’opportunità di presentare osservazioni.
La fase di formazione è articolata nei seguenti passaggi principali:
- Assunzione del PUG: la Giunta comunale fa propria la proposta di Piano completa di tutti gli elaborati costitutivi e la trasmette al Consiglio comunale e alla Provincia di Modena, quale autorità competente per la valutazione ambientale;
- Deposito del PUG: una copia completa della proposta di piano è depositata presso la sede del Comune ed è pubblicata sul proprio sito web per 60 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione sul BURERT (Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna) dell’avviso dell’avvenuto deposito. Il medesimo avviso è pubblicato anche sul sito web della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena.
- Presentazione delle osservazioni sul PUG: entro la scadenza del termine di deposito di 60 giorni dalla data di pubblicazione sul BURERT, chiunque può formulare osservazioni. Il Comune può motivatamente prorogare il termine di presentazione delle osservazioni per un massimo di 60 giorni. Eventuali osservazioni o altri contributi presentati oltre il termine di deposito non potranno essere esaminati e presi in considerazione.
- Presentazione del PUG: durante il periodo di deposito del Piano il Comune deve organizzare almeno una presentazione pubblica del Piano che consenta la più ampia partecipazione anche da parte dei non addetti ai lavori. Tutte le informazioni relative alle iniziative promosse dall’Amministrazione sono pubblicate nella sezione “Partecipazione” e nella Home page del sito web del Comune di Bomporto.
- Esame delle osservazioni: entro i 60 giorni successivi alla scadenza del termine di deposito la Giunta comunale esamina le osservazioni presentate, predispone la proposta di decisione sulle osservazioni e la sottopone al Consiglio Comunale insieme alla proposta di Piano da adottare.
Assunzione della proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) e proposta di modifica della forma di alcuni dossi in variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) e Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR)
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 107 del 18/12/2024, è stata assunta la proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) completa di tutti gli elaborati costitutivi, ai sensi dell’art. 45 comma 2 della L.R. n. 24/2017.
Gli effetti della salvaguardia decorreranno, una volta completati i percorsi di deposito e partecipazione previsti dall’articolo 45 della medesima Legge Regionale, dalla data di adozione del Piano da parte del Consiglio Comunale.
L’assunzione avviene in variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Modena e al Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) della Regione Emilia Romagna vigenti, ai sensi e per gli effetti dell’art. 52 della L.R. 24/2017.
L’atto di approvazione del PUG di Bomporto avrà valore ed effetto di variante ai Piani di cui si propone la modificazione qualora sulle varianti stesse siano acquisite, nell’ambito del Comitato Urbanistico competente, l’intesa degli Enti titolari degli strumenti.
L’iter procedimentale di elaborazione e approvazione del Piano prevede l’assoggettamento dello stesso a procedura di valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (ValSAT) di cui agli artt. 18 e 19 della L.R. 24/2017 e il presente avviso di deposito sostituisce gli analoghi adempimenti previsti dal D.Lgs 152/2006 in merito alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Ai fini della procedura di valutazione ambientale ex art. 19, comma 3, della L.R. 24/2017, l’Autorità procedente è il Comune di Bomporto, e le Autorità competenti sono rispettivamente la Provincia di Modena per il PUG e la Regione Emilia-Romagna per la variante al PTCP e al PTPR.
La copia digitale completa della proposta di Piano è pubblicata per un periodo di sessanta (60) giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione dell’avviso sul BURERT, ovvero dal 29/01/2025 al 30/03/2025, sul sito istituzionale del Comune di Bomporto, all’indirizzo:
Per il medesimo periodo di sessanta (60) giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso sul BURERT, ovvero dal 29/01/2025 al 30/03/2025, la copia della proposta di Piano su supporto informatico, è altresì consultabile e visionabile da chiunque, presso:
- l’Area Tecnica Urbanistica e Sportello Unico per l’Edilizia del Comune di Bomporto, in Piazza Matteotti n. 34, nei seguenti orari: mercoledì 9.00 - 13.00 e giovedì 9.00 - 13.00 e 14.30 - 17.30, previo appuntamento da concordarsi, scrivendo al seguente indirizzo email: sue@comune.bomporto.mo.it.
- la Provincia di Modena, nella sede di Viale Martiri della Libertà, 34 – 41121 Modena, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP); nei seguenti orari, previo appuntamento: dal lunedì al venerdì: dalle 10.00 alle 14.00, giovedì: dalle 14.30 alle 17.30;
- la Regione Emilia Romagna, nella sede del Servizio Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Trasporti e Paesaggio, Viale Aldo Moro n. 30, Bologna;
- la Regione Emilia Romagna, nella sede dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, in Viale Aldo Moro n. 50, Bologna.
I soggetti interessati possono prendere visione degli elaborati relativi al Piano e alla valutazione ambientale depositati altresì presso la Regione Emilia-Romagna, nella sede dell’Area Valutazione Impatto Ambientale e autorizzazioni, Viale della Fiera 8, 40127 Bologna, previo appuntamento telefonico.
Gli elaborati costitutivi la proposta di Piano, comprensivi del documento di ValSAT e della Sintesi non tecnica, ai sensi dell’art. 13, comma 5bis, del D.Lgs. 152/06, sono resi disponibili per la pubblica consultazione anche:
Entro il periodo di pubblicazione di 60 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione dell’avviso, ovvero entro il 30/03/2025, chiunque può formulare osservazioni sui contenuti della proposta di Piano assunta.
Si evidenzia che non saranno prese in considerazione le osservazioni pervenute oltre detto termine, così come disposto dall’art. 45, comma 5 della L.R. 24/2017.
Le osservazioni potranno essere formulate in forma scritta e modalità digitale ed inviate con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune di Bomporto: comunedibomporto@cert.comune.bomporto.mo.it, oppure in forma scritta e modalità cartacea ed indirizzate al Comune di Bomporto - Protocollo, piazza Matteotti 34, 41030 Bomporto (MO), allegando copia fotostatica fronte e retro di un valido documento di identità.
Le osservazioni dovranno contenere il seguente oggetto: “OSSERVAZIONI – Piano Urbanistico Generale”.
Le osservazioni inerenti al documento di VAS/ValSAT e quelle inerenti la proposta di modifica della forma di alcuni dossi in variante al PTCP e al PTPR dovranno essere inviate anche alla Provincia di Modena e alla Regione Emilia Romagna in qualità di Autorità competenti in materia di Valutazione Ambientale e di Enti titolari rispettivamente del PTCP e del PTPR, secondo le seguenti modalità:
- alla Provincia di Modena, in forma scritta e modalità digitale all’indirizzo pec provinciadimodena@cert.provincia.modena.it, ovvero in modalità cartacea alla Provincia di Modena – Area Tecnica/Servizio Programmazione Urbanistica, Scolastica e Trasporti – Viale Jacopo Barozzi 340 – 41124 Modena, allegando copia fotostatica fronte e retro di un valido documento di identità;
- alla Regione Emilia Romagna, mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: vipsa@postacert.regione.emilia-romagna.it o trasmettendoli per posta ordinaria alla Regione Emilia-Romagna, Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, Viale della Fiera, 8 – 40127 Bologna utilizzando l’apposita modulistica. Per ulteriori informazioni consultare la pagina web dell’Area: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/valutazioni-ambientali-e-autorizzazioni/servizi/cittadini/valutazioni-ambientali-1
Responsabile del procedimento: Geom. Glauco Pellacani, Responsabile dell’Area Tecnica Urbanistica e Sportello Unico per l’Edilizia e Responsabile dell’Ufficio di Piano sue@comune.bomporto.mo.it
Garante della comunicazione e della partecipazione: Geom. Daniela Arletti sue@comune.bomporto.mo.it
PUG Bomporto - Elaborati assunzione
A. QC – QUADRO CONOSCITIVO
- QC.0 Introduzione al QC e QCD
- QC.1 Sistema della pianificazione
- QC.2 Sistema sociodemografico ed economico
- QC.3 Sistema insediativo storico
- QC.3/R Relazione
- QC.3/S Censimento degli edifici di interesse storico-architettonico e testimoniale - Schede
- Tav QC.3/T1a,b – Persistenze dell'insediamento storico
- Tav QC.3/T2a,b – Vincoli sovraordinati, insediamenti urbani storici, edifici e manufatti di interesse storico-architettonico e testimoniale
- Tav QC.3/T3 – Carta del rischio e delle potenzialità archeologiche
- QC.4 Sistema insediativo
- QC.4/R Relazione
- QC.4/S_AF – Analisi della fruibilità dell'ambiente urbano
- QC.4/S_DT – Censimento delle dotazioni territoriali
- Tav QC.4/T1 – Erosione antropica
- Tav QC.4/T2 – Distribuzione delle dotazioni territoriali
- Tav QC.4/T3.1 – Reti tecnologiche distribuzione delle reti acqua e fognature
- Tav QC.4/T3.2 - Reti tecnologiche impianti di comunicazione, energia elettrica e gas
- Tav QC.4/T.4 – Relazioni fra infrastrutture di trasporto e attrezzature collettive
- QC.5 Sistema della mobilità e dell'accessibilità
- QC.5/R Relazione
- Tav QC.5/T1 – Classificazione funzionale delle strade – stato di fatto
- Tav QC.5/T2 – Trasporto pubblico
- Tav QC.5/T3 – Rete ciclabile – stato di fatto
- QC.6 Struttura fisica del territorio, risorsa idrica, rischi naturali
- QC.6/R Relazione
- Tav QC.6/T1 - Geomorfologia
- Tav QC.6/T2 – Periodizzazione storica ai fini sismici del territorio urbanizzato Vulnerabilità sismica
- Tav QC.6/T3 – Risorsa idrica superficiale
- Tav QC.6/T4 – Pericolosità idraulica (Reticolo principale (RP) e secondario di pianura (RSP)
- Tav QC.6/T5 – Pericolosità idraulica del territorio di Bomporto
- Tav QC.6/T6 – Rischio idraulico del territorio urbanizzato
- Tav QC.6/T7 – Elementi di criticità e di resilienza del territorio urbanizzato rispetto agli allagamenti
- Tav QC.6/T8 – Permeabilità del territorio urbanizzato
- Tav QC.6/T9 – Centri di pericolo potenziale per la risorsa idrica
- QC.7 Benessere ambientale
- QC.7.a - Clima, aria, rumore, elementi per il metabolismo urbano: energia, consumo di suolo, acqua, rifiuti
- QC.7.a/R Relazione
- QC.7.b - Analisi comfort termico
- QC.7.b/R Relazione
- QC.8 paesaggio, infrastrutture verdi e blu, servizi ecosistemici, territorio rurale
- QC.8/R Relazione
- Tav QC.8/T1 – Risorse paesaggistiche
- Tav QC.8/T2 – Paesaggio: valori identitari e criticità
- Tav QC.8/T3 – Risorse naturali e territorio
- Tav QC.8/T4 – Infrastrutture verdi e blu
- Tav QC.8/T5 - Infrastrutture verdi e blu centri abitati
- Tav QC.8/T6 – Territorio rurale
- Tav QC.8/T7 – Servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi e blu
- Tav QC.8/T8 – Emergenze e criticità
B. QCD – QUADRO CONOSCITIVO DIAGNOSTICO
C. PUG - SCHEDA DEI VINCOLI E TAVOLA DEI VINCOLI
- PUG.SV Scheda dei vincoli
- Tav. PUG.TV.1a,b Tutele beni culturali, storico-architettonici e archeologici
- Tav. PUG.TV.2a,b Tutele paesaggistiche e ambientali
- PUG.TV.2_All.to Allegato alla tavola dei vincoli PUG.TV.2“Tutele paesaggistiche e ambientali” - Fasce di tutela dei corsi d’acqua ai sensi dell’art. 142 co.1, lett. c, D.Lgs. 42/2004 al netto delle aree escluse ai sensi dell’art. 142, co. 2, del d.lgs. 42/2004
- Tav. PUG.TV.3a,b Tutele naturalistiche e tutele idrauliche
- Tav. PUG.TV.4 Rischio idraulico: pericolosità e criticità idrauliche nella pianificazione sovraordinata
- Tav. PUG.TV.5a,b Rischio idraulico: pericolosità idraulica del territorio di Bomporto
- Tav. PUG.TV.6 a,b,c,d,e Limiti e rispetti
D. PUG - STRATEGIA PER LA QUALITA' URBANA ED ECOLOGICO-AMBIENTALE
- PUG/S.D Disciplina
- PUG/S.D.Q Allegato alla Disciplina: Quaderno delle misure ambientali
- RIE Fogli di calcolo
- RIE Foglio di calcolo NC_REC_AM
- RIE Foglio di calcolo RE
- PUG/S.BS Classificazione edifici e manufatti di interesse culturale, storico- architettonico e testimoniale - schede
- Tav. PUG/S.SS Schema strutturale di assetto del territorio
- Tav. PUG/S.SS.U Schema strutturale di assetto delle aree urbane
- Tav.PUG/S.TBS.a,b,c,d,e Classificazione edifici e manufatti di interesse culturale, storico-architettonico e testimoniale
- Tav. PUG/S.CFS.a,b Classificazione funzionale delle strade
- Tav. PUG/S.TPC Telaio portante della ciclabilità
E. PUG – ValSAT
- PUG/S.VAL ValSAT - Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale
- PUG/S.VAL.SNT ValSAT - Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale - Sintesi non tecnica
F. PROPOSTA DI VARIANTE GRAFICA AL PTPR E AL PTCP RELATIVAMENTE ALLA PERIMETRAZIONE DI DUE DOSSI DI AMBITO FLUVIALE RECENTE IDENTIFICATI NEL PTCP DELLA PROVINCIA DI MODENA
|