Gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo - Comune di Bomporto

Notizie - Comune di Bomporto

Gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo

 

Bomporto si prepara a commemorare l'80° anniversario della Liberazione con un programma di eventi promosso dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Anpi e Istituto storico di Modena, in cui la memoria e il valore della Resistenza verranno celebrati con partecipazione e all'insegna dell'approfondimento storico.

 

Il programma si apre, infatti, venerdì 4 aprile, alle ore 21.00 con la conferenza “Bomporto tra guerra e Resistenza” presso la Sala del Consiglio comunale in Via per Modena 7. La conferenza, curata da Fabio Montella e Francesco Bastoni dell’Istituto storico di Modena, esplorerà temi cruciali come il contributo dei partigiani di Bomporto, la nascita del CLN, le azioni armate sul territorio e le tragiche vicende dell’eccidio di Navicello, attraverso l'analisi di testimonianze e dati d’archivio. Un’occasione importante per approfondire il ruolo di Bomporto nella Resistenza e rivivere le tappe che hanno condotto il Paese verso la Liberazione. Giovedì 24 aprile, alle ore 10.00, le celebrazioni proseguono con la Deposizione di corone al cippo in memoria dei Caduti, presso il Centro Civico di via 1° Maggio a Solara, alla presenza delle autorità civili. Sabato 26 aprile è prevista, infine, una Pedalata della Liberazione che si propone come un momento di unione e riflessione in movimento: la pedalata partirà da Piazza Matilde di Canossa a Sorbara alle 10.30 e, attraversando anche il territorio di Bastiglia, terminerà a Bomporto alle 12.30. A seguire, per chi lo desidera, è previsto un pranzo popolare presso il Circolo “Laghi Elena” per concludere la giornata in convivialità. L’iniziativa si svolge in collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta).

 

“Ricordare l’80° anniversario della Liberazione non è solo un dovere civico, ma un atto di gratitudine verso chi ha lottato per restituirci la libertà e i valori di democrazia che oggi troppo spesso diamo per scontati. La memoria è il nostro ancoraggio alla storia e una guida per costruire un futuro migliore”, ha dichiarato Tania Meschiari, sindaca di Bomporto, sottolineando l'importanza di coinvolgere la cittadinanza, con particolare riguardo per le nuove generazioni. “Rivolgo un ringraziamento sentito – conclude la Sindaca - all’Istituto storico di Modena per l’accurata ricerca che ha condotto sulla Resistenza a Bomporto, restituendo alla nostra comunità una parte di quella preziosa memoria storica che dobbiamo continuare a custodire con cura”.

 

Bomporto rende, così, omaggio al sacrificio e al coraggio di coloro che hanno scritto una pagina fondamentale della nostra storia. La comunità, unita nella memoria, è invitata a partecipare a tutte le iniziative in programma.

Pubblicato il 
Aggiornato il