Comunicato 01/2025 - Bomporto, avanzano i progetti per la sicurezza del territorio - Comune di Bomporto

Comunicati stampa - Comune di Bomporto

Comunicato 01/2025 - Bomporto, avanzano i progetti per la sicurezza del territorio

data
  
strillo
L'Amministrazione cerca un immobile da destinare a Stazione dei Carabinieri
dettaglio
Il Comune di Bomporto conferma ancora una volta il proprio impegno verso il rafforzamento della sicurezza locale portando avanti le procedure per l'acquisto di un immobile da destinare a nuova Caserma dei Carabinieri. Con delibera 41 del 27 novembre 2023, il Consiglio comunale aveva approvato una variazione di bilancio per l'allocazione di 180 mila euro, destinati all'acquisizione di un edificio idoneo. Successivamente, con delibera di Giunta 118 del 19 dicembre 2024, è stato avviato l'iter per un'indagine di mercato allo scopo di raccogliere manifestazioni di interesse alla vendita di un immobile, con possibilità di ristrutturazione a cura dell'Amministrazione. “Ieri – ha dichiarato la Sindaca di Bomporto, Tania Meschiari – abbiamo pubblicato in albo pretorio l'avviso pubblico per la manifestazione di interesse alla vendita. Queste azioni testimoniano l’impegno solido e prioritario del Comune di Bomporto per la sicurezza del territorio, con l’obiettivo di garantire una costante presenza delle forze dell'ordine e rispondere alle esigenze della nostra comunità”. L'avviso pubblico per la manifestazione di interesse è consultabile online in Albo pretorio. I proprietari interessati, o i soggetti legittimati alla vendita dell'immobile, possono fare la loro offerta al Comune di Bomporto entro e non oltre le ore 13 del 14 febbraio 2025. In linea con questa strategia, il Comune di Bomporto ha sostenuto sin dall'inizio il progetto promosso dall'Amministrazione di Castelfranco Emilia per l’elevazione della locale Tenenza dei Carabinieri a Compagnia, un’iniziativa condivisa con gli altri Comuni dell'Unione del Sorbara. A ottobre 2024 le locali Associazioni di categoria di artigianato, commercio, agricoltura e i Sindacati dei lavoratori (Coldiretti, Confagricoltura, Confesercenti, Cna, Cia, Confcommercio, Cisl, Lapam) hanno lanciato una petizione volta a esprimere pieno sostegno politico al progetto in questione. La petizione, sin qui, ha raccolto oltre 1.900 firme sulla piattaforma www.change.org, dimostrando un forte consenso popolare. L'Amministrazione ha inoltre dato corso negli anni a importanti investimenti per potenziare la videosorveglianza e, su suggerimento delle stesse forze dell'ordine, continuerà il suo impegno per incrementare il numero dei varchi di accesso al territorio, perché ritenuti strumento efficace per il contrasto alla criminalità. Prosegue l'impegno di questo Comune per potenziare la sicurezza, confermando l'importanza di un'azione condivisa e concertata tra istituzioni e cittadini.
Pubblicato il 
Aggiornato il