Allerta Meteo: tutte le notizie - Comune di Bomporto

Notizie - Comune di Bomporto

Allerta Meteo: tutte le notizie

 
Allerta Meteo: tutte le notizie

(19/05/2023 - Aggiornamento delle ore 9.30)

Alle ore 9:30 è stato aperto il ponte sul Naviglio a senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile.

 


(19/05/2023 - Aggiornamento delle ore 06.00)

Alle ore 5:00 è stato aperto il ponte Bailey a Solara.

 


(19/05/2023 - Aggiornamento delle ore 01.00)

Prosegue il calo dei livelli idrometrici dei fiumi Secchia e Panaro sul nostro territorio, senza criticità di rilievo.

Per la giornata di venerdì 19 maggio l'allerta è di colore arancione.

Si conferma la chisura del Ponte Bailey e del Ponte sul Canale Naviglio.

 

Per segnalazioni e urgenze rimane attivo  il Centro Operativo Comunale che potete contattare al numero 059 800 719.


(18/05/2023 - Aggiornamento delle ore 13.30)

Cessata Fase di Allarme per i Fiumi Secchia e Panaro.

L’allerta permane comunque rossa, perché i livelli restano alti e diminuiranno molto lentamente.

La piena sui Fiumi Secchia e Panaro sta facendo il suo corso senza produrre criticità di rilievo nel nostro territorio.

I livelli sono scesi sotto soglia 3 e si continua con il monitoraggio arginale.

Per i residenti del Centro cittadino di Bomporto e della Frazione di Sorbara cessa la disposizione di spostarsi ai piani alti.

Si conferma la chisura del Ponte Bailey e del Ponte sul Canale Naviglio.

 

Per segnalazioni e urgenze rimane attivo  il Centro Operativo Comunale che potete contattare al numero 059 800 719.

 


(18/05/2023 - Aggiornamento delle ore 08.00)

A causa dell'allerta sul fiume Panaro, si invitano i cittadini del Centro cittadino di Bomporto a portarsi ai piani alti.

 

Per segnalazioni e urgenze rimane attivo  il Centro Operativo Comunale che potete contattare al numero 059 800 719.

 


(18/05/2023 - Aggiornamento delle ore 02.00)

Si è disposta la chiusura del Ponte sul Canale Naviglio dalle ore 00.30 del 18/05/2023, sino a nuova comunicazione (qui la notizia)

 


(17/05/2023 - Aggiornamento delle ore 17.30)

In seguito all'emissione del documento di monitoraggio 003/2023/06 del 17/05/2023, è previsto per il fiume Panaro il raggiungimento di un livello massimo di 11 metri, a partire dalla tarda serata.

Le manovre nelle casse di espansione a San Cesario s/P, in prossimità del raggiungimento del secondo colmo, portano a prevedere una portata lenta ma costante della piena.

Per il fiume Secchia è previsto il raggiungimento della soglia 3 nella notte.

 

Per segnalazioni e urgenze rimane attivo  il Centro Operativo Comunale che potete contattare al numero 059 800 719.

 


(17/05/2023 - Aggiornamento delle ore 16.00)
*) Tutte le Scuole del territorio comunale, di ogni ordine e grado, rimarranno chiuse nella giornata di domani, 18 maggio 2023 (qui la notizia)

 

Per segnalazioni e urgenze rimane attivo  il Centro Operativo Comunale che potete contattare al numero 059 800 719.

 


(17/05/2023 - Aggiornamento delle ore 11.00)

*) Il ponte Bailey, in località Solara, è stato chiuso al traffico veicolare e pedonale sino al termine dell'allerta (qui la notizia).

*) Chiusura temporanea di Via Cristo a Sorbara (qui la notizia)

*) Comunicato stampa della Provincia di Modena sulla limitazione degli spostamenti (qui la notizia)

 

Per segnalazioni e urgenze rimane attivo  il Centro Operativo Comunale che potete contattare al numero 059 800 719.

 


(17/05/2023 - Aggiornamento delle ore 06.30)

 

Nelle ultime ore raggiunta soglia 2 sia sul Fiume Secchia che Panaro.

Sono previste ulteriori precipitazioni nella mattinata.

Continua il presidio per monitorare la criticità nei pressi del ponte Bacchello come i monitoraggi arginali da parte della Protezione Civile

Tutti i ponti sul territorio comunale di Bomporto sono aperti

Seguiranno ulteriori aggiornamenti nella mattinata

 

Per segnalazioni e urgenze rimane attivo  il Centro Operativo Comunale che potete contattare al numero 059 800 719.

 


(16/05/2023 - Aggiornamento delle ore 22.00)

 

Terminato il Centro Coordinamento Soccorsi delle 20:00 con Prefettura, Protezione Civile e tutti i Sindaci della Provincia di Modena. Sono state confermate le previsioni già descritte nel pomeriggio: in base alle informazioni ricevute è confermata l'allerta meteo di colore ROSSO per domani 17 maggio, con livelli molto alti previsti nel fiume Panaro e Secchia, in particolare nella mattinata di domani.

Al momento è attivo un presidio fisso con l'ausilio di AIPO ed AIMAG per monitorare una criticità nei pressi del ponte Bacchello. La situazione rimane sotto controllo. Sono in corso i monitoraggi arginali da parte della  Protezione Civile.

Si conferma che le scuole saranno domani regolarmente aperte a Bomporto e Solara, mentre rimarranno chiuse a Sorbara (qui la notizia).

Come sempre si raccomanda

*) di limitare al minimo gli spostamenti;

*) di non avvicinarsi alla zona fluviale;

*) di seguire eventuali aggiornamenti sul sito del Comune di Bomporto.

 

Per segnalazioni e urgenze rimane attivo  il Centro Operativo Comunale che potete contattare al numero 059 800 719.

 


(16/05/2023 - Aggiornamento delle ore 17.20)

SCUOLE DI SORBARA CHIUSE

In via precauzionale, la Scuola Primaria di Sorbara e la Scuola dell'Infanzia paritaria di Sorbara rimarranno chiuse domani, 17 maggio 2023.

Poco fa è terminata la riunione del CCS (Centro Coordinamento Soccorsi Provinciale) con Prefettura, Protezione Civile e tutti i Sindaci della Provincia di Modena: in base alle informazioni ricevute è confermata l'allerta meteo di colore ROSSO. I quantitativi di acqua caduti sono leggermente inferiori rispetto alle previsioni, ma si attende un secondo impulso di pioggia nella giornata di domani.

Nonostante al momento non siano emerse particolari criticità nella giornata odierna, i 6 Comuni dell'Unione del Sorbara stanno effettuando tutte le verifiche necessarie sui diversi territori. Tutti i Coc sono aperti e le squadre di volontari per il monitoraggio degli argini sono attivate.

 


(16/05/2023 - Aggiornamento delle ore 11.00)

Come previsto dal sistema di allertamento comunale in caso di emergenza, nella mattina di martedì 16 maggio 2023, a partire dalle ore 11.00, verrà indirizzato un messaggio di allerta a tutta la cittadinanza mediante impianto fonico, installato su mezzi comunali o di protezione civile.

Il testo del messaggio è il seguente:

EMESSA ALLERTA ROSSA

LIVELLI DEI FIUMI ANCORA BASSI MA PREVISTI IN AUMENTO

SI RACCOMANDA DI TENERSI INFORMATI

 


(15/05/2023 - Aggiornamento delle ore 18.30)

Dalle prime ore di martedì 16 maggio un'intensa perturbazione  determinerà precipitazioni diffuse e persistenti di moderata intensità su tutta la Regione. Si prevedono significativi innalzamenti dei nostri fiumi Secchia e Panaro, dei corsi minori e difficoltà di smaltimento delle acque della rete di bonifica.
Si raccomanda di non avvicinarsi ai corsi d'acqua e di evitare di sostare negli scantinati e nei sottopassaggi.
Nella mattinata di domani sarà attivato il COC.

Il monitoraggio arginale da parte dei volontari di Protezione Civile inizierà in base all'evolversi della situazione.
Per i provvedimenti sulle Scuole, si rimanda al comunicato congiunto pubblicato dai sindaci dell'Unione.
Nella mattinata di domani, la fonica del Comune passerà in tutto il territorio per diramare un messaggio di allertamento della popolazione. Il testo del messaggio sarà pubblicato anche sul sito del Comune.
Per ulteriori aggiornamenti si rimanda la prossima comunicazione a domani pomeriggio alle 17.00.

Si ricorda nuovamente il servizio di allertamento via SMS, che può essere attivato da tutti gli interessati seguendo le istruzioni riportate a questo link.

 


ALLERTA ROSSA 

Allerta ROSSA per piene dei fiumi nelle province di RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.

Dalle prime ore di martedì 16 maggio un intenso vortice depressionario presente sull'Italia centrale determinerà precipitazioni diffuse e persistenti di moderata intensità su tutta la regione, più insistenti sui rilievi e fascia pedecollinare del settore centro-orientale, dove potranno verificarsi cumulate di pioggia abbondanti.
Si prevedono piene con interessamento delle zone golenali e degli argini su tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale. Sui bacini Romagnoli e affluenti di Reno si prevedono colmi di piena prossimi ai franchi arginali e ai massimi storici registrati. Saranno inoltre possibili significativi innalzamenti dei livelli idrometrici sul reticolo idrografico minore, con associati fenomeni di erosione spondale e possibili inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, etc.) e difficoltà di smaltimento delle acque della rete di bonifica.
Sono previsti dissesti diffusi su tutto il territorio collinare e montano, numerosi ed estesi nel settore centro-orientale. Condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili e di frequenti frane a carico della rete stradale, accompagnate da ruscellamenti con erosione accelerata, trasporto e sedimentazione di materiale.
Si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, oltre che ostacolare il deflusso di eventuali concomitanti piene dei fiumi e torrenti.
E' inoltre previsto un aumento della ventilazione nord-orientale con venti che sui rilievi e sul settore orientale della regione raggiungeranno intensità di burrasca moderata (62-74 km/h) e intensità superiori sui crinali appenninici emiliani.


 

 
 
Protezione civile
Comune di Bomporto - Via per Modena, 7 - 41030 Bomporto (Mo)

tel. 059 800719
fax. 059 800742

Pubblicato il 
Aggiornato il